522 utenti


Libri.itLUISELINETTE – LA NUVOLETTACOSIMOI DINOSAURI A FUMETTILA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 182

Sanità 4.0. Evoluzioni dell’imaging digitale - P. Fonio, M. A. Minetto, M. G. Papotti

21 Aprile 2024
DIBATTITO digitale, futuro, salute
Le moderne tecnologie stanno rivoluzionando non solo il mondo del lavoro, ma anche la sanità. Siamo ormai nella quarta rivoluzione industriale, che ha portato, per analogia, a discutere di “Sanità 4.0”. Questo nuovo contesto richiede l’uso appropriato di tecnologie funzionali al miglioramento della medicina, come l’imaging digitale: scopriremo dunque la sua applicazione nei seguenti ambiti dei servizi clinici diagnostici e terapeutici, ossia radiologia, anatomia patologica, riabilitazione.
Modera Federico ... continua

Boomers contro millennials. L’Italia ha la forza di cambiare? - B. Pagliaro, S. Sciorilli Borrelli

19 Aprile 2024 DIALOGO futuro, giovani, politica Il nemico numero uno di Millennials e Generazione Z non sono soltanto i soldi che mancano. Il nemico è l’inerzia. L’Italia ha la forza di cambiare? Un patto generazionale può essere la risposta. A partire dal libro “Boomers contro Millennials. 7 bugie sul futuro e come iniziare a cambiare” (HarperCollins), del giornalista Beniamino Pagliaro, caporedattore de La Repubblica e responsabile della redazione di Torino, un dialogo sul cambiamento possibile.

Dati che discriminano - Wendy Hui Kyong Chun

19 aprile 2024 LEZIONE democrazia, digitale, diritti, disuguaglianze, etica Gli sviluppi tecnologici legati ai big data stanno amplificando e automatizzando discriminazioni e polarizzazioni sociali. Combinando informatica, media studies e filosofia politica scopriremo come le discriminazioni prodotte dai sistemi algoritmici non siano dei semplici errori, ma effetti dovuti a un normale funzionamento, a una forma di autenticità algoritmica che riproduce comunità basate sulla somiglianza dei loro membri e su un confortante rifiuto della diversità.

L’intelligenza artificiale e il futuro della comunicazione - A. Molino, L.Cagliero, F. Dragotto

20 aprile 2024
DIBATTITO digitale, diritti, genere, intelligenza artificiale
I progressi nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale impongono nuove sfide in un contesto linguistico sempre più complesso. L’IA sta rivoluzionando il modo in cui apprendiamo e utilizziamo le lingue: discuteremo insieme il suo ruolo cruciale nella trasformazione del contesto linguistico, oltre che nella promozione di una crescente consapevolezza e inclusività, sviscerando le principali opportunità etiche e culturali connesse.
Promosso dal progetto PRIN E-MIMIC – Empowering ... continua

Culture della tecnica. Il bello e l’utile - Peppino Ortoleva, Marco Cacciola

19 aprile 2024 SPETTACOLO arte, storia L’intreccio tra tecnica e arte è antico, rappresentato dalla figura di Efesto, il dio artigiano sposo della dea Afrodite. Più tardi i due termini, arte e tecnologia, si sono allontanati. Al tempo stesso, però, proprio nell’ambito della tecnica sono nate nuove forme espressive: dal cinema alla musica elettrificata, fino alle opere digitali, l’arte dà senso alle esperienze tecnologiche di cui è fatta la nostra vita. Di e con Peppino Ortoleva, letture di Marco Cacciola.

Tra innovazione e competitività: le PMI sfidano il futuro - Dario Gallina, Stefano Corgnati

20 aprile 2024
DIALOGO futuro, imprese, innovazione, servizi, università
In uno scenario in cui i processi di innovazione tecnologica sono sempre più rapidi e pervasivi, è fondamentale creare ponti tra Università, imprese ed enti locali. Obiettivo? Affiancare da vicino quelle realtà imprenditoriali che rischiano di essere messe ai margini del contesto competitivo internazionale. In questa prospettiva, la Camera di commercio e il Politecnico si collocano come interlocutori fondamentali, offrendo conoscenza, supporto e servizi alle PMI di tutto il territorio. ... continua

Nuove narrazioni per una nuova tecnologia - David Edgerton

21 Aprile 2024 LEZIONE futuro, politica, storia Ci viene costantemente raccontato in cosa consistono le più rilevanti tecnologie del passato, presente e futuro, nonché il loro impatto. Queste narrazioni influenzano la nostra percezione del reale, e le scelte politiche dei nostri governi. Indagheremo allora un nuovo modo di pensare il reale, un metodo empirico per descrivere la costituzione materiale del nostro mondo. Un approccio che rivoluzionerà il nostro modo di pensare al futuro, se non la società tutta. Introduce Roberto Lalli

Uuuudum - Land art per l’ambiente - Luca Lagash, Morgana Orsetta Ghini

19 Aprile 2024
DIALOGO ambiente, arte, musica, sostenibilità
UUUUDUM è l’evoluzione di Unodiunmilione.com, progetto di Luca Lagash e Morgana Orsetta Ghini, in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala, 3D nugae.tech e il polo tecnologico HTW di Berlino. A partire dal 2019 il progetto ha attivato esplorazioni del territorio e laboratori. Il risultato apicale è un’area scultorea a Pejo 3000, la prima stazione sciistica al mondo dichiaratasi plastic free, da cui risuona il brano sinfonico orchestrato con l’Accademia Teatro alla Scala.
Introducono ... continua

Dov’è finito il nostro tempo? - Pascal Chabot

20 aprile 2024
LEZIONE digitale, filosofia, tempo, utopia
La tecnologia ha cambiato radicalmente il nostro rapporto con il bene più prezioso che abbiamo: il tempo. Oggi viviamo l’era dell’Ipertempo, il tempo degli schermi, il tempo dell’infinita accelerazione che accumula indistintamente e cancella il senso di ciò che facciamo nel passaggio frenetico da un’attività all’altra. Come conciliare questa realtà con il bisogno naturale di riappropriarsi di un tempo più “umano”? La risposta a questa domanda è di vitale importanza, anche per costruire un ... continua

Mind the gap: tecnologie tradizionali alla frontiera... - F. Derakhshani, F. De Filippi

19 Aprile 2024
DIALOGO Africa, ambiente, architettura, lo sguardo degli altri, sostenibilità
Farrokh Derakhshani, direttore dell’Aga Khan Award for Architecture, e Francesca de Filippi, direttrice del Centro di ricerca e documentazione sull’Habitat in the Global South, esploreranno, a partire da alcuni progetti di architettura africani, il delicato equilibrio tra l’uso di tecnologie tradizionali e le esigenze dettate da una modernità sempre più avida di risorse. Il ruolo del progetto di architettura si rivela centrale nel dare forma a comunità resilienti, ... continua